Storia e Origine dell’oliva Taggiasca – Tonde, di colore cangiate dal verde al nero violaceo a seconda del grado di maturazione, dal delizioso sapore dolce e dal retrogusto lievemente amarognolo: di primo acchito, sembrerebbero queste le caratteristiche dell’oliva taggiasca, prodotto tipico del Ponente ligure. Pochi perรฒ conoscono le origini delle olive taggiasche, la loro storia e le numerose proprietร di questo piccolo e delizioso frutto da cui hanno origini numerose altre prelibatezze liguri, come per esempio l’olio taggiasco, ideale per dare una marcia in piรน a qualsiasi pietanza.
Sul sito di Olio Calvi si puรฒ trovare una vasta offerta di prodotti a base di oliva taggiasca: olive taggiasche in salamoia, olive taggiasche denocciolate, olio Taggiasco, olio Taggiasco certificato Riviera Ligure Dop. Andiamo alla scoperta delle origini di questo prodotto il cui sapore aromatico e delizioso รจ diventato un simbolo della Liguria.

Origini dell’oliva taggiasca
Storia e Origini dell’Oliva Taggiasca – Nonostante l’oliva taggiasca sia un prodotto conosciuto per essere tipicamente italiano, piรน specificatamente ligure, le sue origini affondando le radici nella Francia provenzale. Infatti, le olive taggiasche furono portate in Italia fra la fine del VII secolo e gli inizi del VIII secolo dai monaci di San Colombano, provenienti dal monastero di Lerins, in Provenza. I monaci eressero un monastero nella valle Argentina, portando le coltivazioni di oliva taggiasca nel comune di Imperia, nella cittร di Taggia, dove la coltivazione dell’oliva taggiasca trovรฒ le condizioni ideali per prosperare. ร proprio dalla cittร di Taggia che le olive taggiasche prendono il nome.
Nei secoli successivi le coltivazioni di olive taggiasche si diffusero in tutta Italia, ma รจ proprio nella provincia di Imperia che, ancora oggi, si ha la maggiore produzione di questo prodotto: come accennato in precedenza, il territorio presenta un bilanciamento fra terreno, clima, esposizione al sole e riparo dai venti freddi ideale per le colture di olive taggiasche.
Caratteristiche dell’ulivo di varietร taggiasca e della sua coltivazione
Ciรฒ che rende le olive taggiasche un prodotto tanto raffinato, oltre al sapore unico e ai numerosi benefici apportati all’organismo che andremo perรฒ ad esaminare in seguito, รจ la loro raritร : si trovano infatti solo nella Riviera Ligure di Ponente. Eโ possibile ovviamente impiantare questa varietร di olivo anche in altre zone, ma le caratteristiche organolettiche del frutto non saranno piรน le
stesse. Nonostante i frutti siano di dimensione piuttosto ridotta rispetto ad altre varietร di oliva, la pianta della taggiasca puรฒ superare i dieci metri d’altezza se non potato adeguatamente e ha un aspetto vigoroso, con un tronco molto contorto e spesso inclinato. Questo suo particolare portamento l’ha portato ad essere utilizzato anche a scopo ornamentale. I suoi rami sono caratterizzati da una buona
ampiezza e da un portamento pendulo, leggermente inclinato verso il basso. Questa tipologia di ulivi viene solitamente posta in terrazzamenti delimitati da muretti a secco intervallati da sentieri sterrati.
La coltivazione di ulivi di varietร taggiasca richiede unโesposizione ben soleggiata, al riparo dai venti freddi. Il clima prediletto รจ tipicamente mediterraneo, come quello della riviera ligure. Il terreno ideale รจ argilloso, calcareo e ben drenato; gli ulivi richiedono annaffiature regolari ma non abbondanti.
Anche se le condizioni del territorio in cui gli ulivi vengono coltivati sono perfette, come nel territorio del Ponente ligure, le piante di olive taggiasche possono risentire notevolmente dei cambiamenti climatici e delle avversitร naturali. I nemici principali dell’oliva taggiasca sono parassiti come la cocciniglia, le mosche, che tendono a danneggiare i frutti, la rogna, lโocchio di pavone, malattia causata da un fungo che porta alla caduta delle foglie, e la siccitร .
Le olive taggiasche presentano una maturazione tardiva che nellโentroterra Ligure avviene solitamente verso gennaio. La raccolta viene eseguita con il metodo tradizionale della bacchiatura: i coltivatori sbattono contro i tronchi degli ulivi una pertica, facendo cadere le olive mature, che atterreranno su delle reti appositamente stese sul terreno; una soluzione piรน moderna e meno dispendiosa in termini di tempo e fatica รจ quella di ricorrere a abbacchiatori meccanici, si tratta perรฒ semplicemente di aste in alluminio, rette dallโoperatore, che dispongono al loro culmine di asticelle vibranti usate per staccare appunto le olive dai rami: nel territorio Ligure non si possono utilizzare infatti i grandi mezzi meccanici utilizzabili ove il terreno รจ pianeggiante o dominato da pendii dolci.
Una volta raccolte le olive taggiasche vengono poste in cassette di plastica traforate (un tempo si usavano sacchi di iuta), e sono pronte per essere trasportate in frantoio.
Caratteristiche e proprietร dell’oliva taggiasca
L’oliva taggiasca ha dimensioni medio-piccole e si puรฒ riconoscere grazie alla forma ovale leggermente allungata e ai colori, che vanno dal verde scuro, al viola, al marrone.
La superficie del frutto รจ liscia e la polpa, consistente e gustosa, si mantiene soda nel tempo, rendendo l’oliva taggiasca fresca e saporita per ungo tempo, soprattutto se conservata adeguatamente.
Ciรฒ che rende le olive taggiasche cosรฌ preziose, oltre alla loro raritร , รจ il sapore: nonostante questo tenda a variare a seconda della zona e dei metodi di coltivazione, generalmente l’oliva taggiasca ha un gusto delicato, aromatico e fruttato con un lieve retrogusto mandorlato e amaro che le distingue da tutti gli altri tipi di oliva. Questo loro aroma caratteristico le rende perfette per essere gustate da
sole, come gustoso aperitivo o per impreziosire moltissimi piatti. Oltre ad essere deliziose e versatili, le olive taggiasche sono ricche di acidi grassi monoinsaturi (in misura maggiore rispetto alla maggior parte delle altre varietร di oliva) che aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo e alzare invece i livelli di quello buono. In effetti lโolio di oliva taggiasca รจ un alimento ottimale per essere integrato in una dieta sana ed equilibrata.
Prodotti con oliva taggiasca

Grazie al loro sapore unico e delizioso, le olive taggiasche possono essere gustate in numerosi modi.
Sono solitamente conservate con il metodo tradizionale della salamoia: le olive taggiasche in salamoia vengono immerse in una soluzione di acqua e sale, un metodo antico ed infallibile che, unito alla tendenza dell’oliva taggiasca di mantenere morbida la propria polpa a lungo, permette di gustare olive morbide e fresche come appena raccolte. Sul sito di Olio Calvi potete trovare un’ampia offerta di olive taggiasche in salamoia, con la possibilitร di acquistare anche olive taggiasche denocciolate in extravergine, comodissime per arricchire qualche pietanza o per fare da gustoso aperitivo, e altri prodotti a base di oliva taggiasca: uno sfizioso patรจ di olive da spalmare sul pane e il delizioso olio taggiasco .
L’extravergine taggiasco
Lโolio taggiasco รจ uno fra i piรน rinomati: nel 1997 รจ anzi nata la denominazione di origine Riviera Ligure DOP che nella sotto-denominazione โRiviera dei Fioriโ prevede che la produzione esclusiva con oliva Taggiasca.
Ciรฒ che rende cosรฌ unico l’olio di oliva taggiasca sono le sue particolari caratteristiche organolettiche (ovvero le qualitร percepibili attraverso il nostro gusto ed il nostro olfatto) fra le quali spiccano appunto lโaroma complesso, il suo sapore delicato ed il tipico fruttato โmandorlatoโ
che richiama cioรจ il sapore della mandorla e del pinolo. Il sapore peraltro รจ legato anche allโepoca della raccolta ed alla altitudine della coltivazione: infatti la Taggiasca รจ una varietร di oliva che puรฒ essere portata a maturazione anche piuttosto avanzata generando un olio sempre eccellente. Normalmente le olive coltivate nellโentroterra Ligure, a quote piรน elevate (sopra i 300 metri s.l.m.) vengono raccolte a dicembre o addirittura a gennaio e febbraio e producono un olio sรฌ delicato, ma molto strutturato e profumato. Le olive prodotte sulla costa
(dove la raccolta inizia a ottobre) danno invece un olio piรน dolce. In ogni caso se la raccolta รจ anticipata e lโoliva ancora verde lโolio presenterร gradevoli note piccanti.
Lโaciditร infine รจ normalmente molto bassa (se lโoliva รจ sana e ed รจ lavorata subito dopo la raccolta lโaciditร si attesta attorno allo 0.2%)
Queste sue caratteristiche rendono l’olio di oliva taggiasca ideale per essere abbinato a pietanze dal sapore delicato: esso infatti รจ capace di arricchire ed anzi esaltare il sapore del piatto, senza perรฒ coprirlo.
Piatti tipici con oliva taggiasca
Integrare l’oliva taggiasca nella propria dieta รจ una delizia per il palato: si tratta infatti di un alimento molto versatile, ideale da abbinare a pietanze dal sapore delicato in grado di esaltare al meglio tutti gli aromi dell’oliva.
Fra le ricette tipiche della Liguria, terra dove la coltivazione dell’oliva taggiasca ha trovato le condizioni ideali, molte includono le olive taggiasche, e ciรฒ non solo in fase di finitura, ma proprio in cottura.
Lโoliva taggiasca รจ infatti molto aromatica e grazie al suo delicato retrogusto amarognolo รจ usata per insaporire molte pietanze: un esempio รจ il tipico coniglio alla ligure, dove il sapore non troppo marcato della carne si sposa benissimo con quello dolce e lievemente amarognolo delle olive taggiasche. Lo stesso dicasi per il pesce cotto in forno โalla Ligureโ dove lโoliva Taggiasca รจ dโobbligo, o il vitello โallโuccellettoโ (fettine di vitello tagliate a striscioline, infarinato e fatto saltare in padella con olive taggiasche ed uno spicchio dโaglio).
Gli utilizzi moderni dellโoliva Taggiasca sono poi molteplici: si passa dalla banale focaccia alle olive Taggiasche (in tal caso denocciolate) alle olive Taggiasche disidratate e polverizzate utilizzate in alcune preparazioni nei ristoranti stellati Liguri.
L’oliva taggiasca puรฒ anche dare origini a gustosi condimenti come il patรจ di olive (crema di olive Taggiasche ed extravergine) disponibile sullo shop di Olio Calvi.
Dove acquistare i prodotti a base di oliva taggiasca
Se vuoi assaporare il gusto autentico e genuino dell’oliva taggiasca e dei prodotti derivati come olive taggiasche denocciolate e in salamoia, patรจ di olive taggiasche e olio taggiasco รจ consigliato affidarsi ad aziende specializzate come Olio Calvi, che dal 1921 offre prodotti di ottima qualitร e dispone di un proprio frantoio e di una propria Azienda Agricola.
